Guida pratica per chi vuole un sito bello, veloce e funzionale (senza perdersi in mille opzioni)
Indice
- Guida pratica per chi vuole un sito bello, veloce e funzionale (senza perdersi in mille opzioni)
- Più bello ≠ più adatto
- Template o grafica su misura? Una scelta strategica
- ✅ La checklist di Sferica: 7 domande da farsi prima di acquistare un template
- Il nostro approccio: semplicità, funzionalità, identità
- In sintesi?
Nel momento in cui si decide di realizzare un nuovo sito web, una delle prime domande è: che grafica scegliamo?
Per chi lavora nel digitale è una domanda quotidiana, ma per aziende e professioniste che vogliono solo “un sito che funzioni e sia bello da vedere”, la scelta può diventare un piccolo incubo.
Template ce ne sono a migliaia. Ma qual è quello giusto?
In questo articolo vogliamo offrire qualche linea guida concreta per orientarsi tra le offerte (per esempio su ThemeForest) e scegliere un template che sia davvero adatto, performante e durevole.
Perché no, non tutti i template sono uguali. E non sempre quello più “wow” è anche il più giusto.
Più bello ≠ più adatto
Un template accattivante può colpire a prima vista, ma attenzione a non fermarsi alla sola estetica. Alcuni template molto complessi graficamente:
- Caricano troppi script esterni che rallentano il sito;
- Non sono ben ottimizzati per il mobile (nonostante dichiarino di esserlo);
- Hanno una struttura HTML/CSS complicata da personalizzare o estendere.
👉 Prima di acquistare, verifica sempre la demo mobile, i pesi dei file, e se il codice è ben organizzato.
Template o grafica su misura? Una scelta strategica
Nel nostro lavoro in Sferica, partiamo spesso da template HTML professionali, ma non li consideriamo “grafica pronta all’uso”.
Sono un punto di partenza, una base tecnica su cui costruire il sito attorno agli obiettivi concreti del cliente.
Quando conviene un template?
- Quando si vuole accelerare lo sviluppo.
- Quando il budget non prevede un design da zero.
- Quando il cliente ha bisogno di riferimenti visivi chiari sin da subito.
Quando conviene un design su misura?
- Se il sito ha funzionalità complesse o flussi personalizzati.
- Se il brand ha linee guida grafiche molto specifiche.
- Se si punta al massimo della unicità e riconoscibilità.
✅ La checklist di Sferica: 7 domande da farsi prima di acquistare un template
- È aggiornato di recente?
Un template non aggiornato da anni è un rischio. - Ha una buona documentazione tecnica?
Utile per chi sviluppa, fondamentale per risolvere problemi in autonomia. - Supporta la versione HTML/CSS più recente?
Evita template ancorati a tecnologie vecchie. - È compatibile con le librerie o i framework che usi (es. Angular, Vue)?
Non tutti i template si integrano facilmente. - Com’è il supporto dell’autore?
Su ThemeForest si può leggere nei commenti: risponde alle domande? Risolve i problemi? - È davvero responsive su tutti i dispositivi?
Testa la demo su mobile e tablet reali. - Ha elementi che non ti servono (slider, parallax, effetti complessi)?
Più roba c’è, più devi pulire o adattare.
Il nostro approccio: semplicità, funzionalità, identità
In Sferica selezioniamo solo template HTML ben costruiti, leggeri e chiari nel codice.
Poi li adattiamo, li personalizziamo e ci costruiamo attorno la strategia digitale del cliente.
Perché il tuo sito non deve essere solo bello: deve funzionare, parlare la lingua del tuo pubblico e farti raggiungere i tuoi obiettivi (che sia vendere, farsi trovare, raccontare il tuo lavoro o tutto questo insieme).
In sintesi?
Scegliere un template è una fase delicata. Non è solo una questione estetica, ma una vera e propria decisione strategica.
Farsi accompagnare da chi conosce il codice, le performance e la comunicazione digitale ti fa risparmiare tempo, errori… e frustrazioni.
Hai bisogno di supporto per scegliere il template giusto per il tuo sito?
Scrivici, parliamone: ti aiutiamo a trovare la base migliore per costruire il tuo prossimo progetto digitale.