Blog

I siti web più visitati durante le vacanze estive

mercoledì, 13 Agosto 2025

Turismo, meteo, viaggi… e oltre: ecco dove vanno gli utenti online in estate e come usare questi dati per migliorare la tua presenza digitale.

L’estate è tempo di vacanze, ma anche di ricerche frenetiche online: cosa fare, dove andare, che tempo farà, dove mangiare, cosa vedere.
I dati parlano chiaro: durante i mesi estivi, cambiano le abitudini di navigazione… ma non cala l’attività online, anzi.

Scoprire quali sono i siti più visitati durante le ferie estive ci aiuta a capire:

  • Come cambiano le esigenze degli utenti;
  • Quali contenuti funzionano di più in estate;
  • E, soprattutto, come adattare la strategia digitale del nostro brand.

🌍 I 7 siti web (o categorie) più visitati in estate

1. Portali di prenotazione viaggi

  • Booking.com, Airbnb, Expedia, Trivago
  • Gli utenti pianificano (o modificano) all’ultimo minuto, anche da smartphone.

2. Siti web meteo

  • IlMeteo, 3Bmeteo, Weather.com
  • Aumento esponenziale delle visite giornaliere, specialmente prima del weekend o delle partenze.

3. Motori di ricerca locali

  • Google Maps, Tripadvisor, TheFork
  • Dove mangiare, cosa vedere, esperienze da fare: i turisti cercano tutto online in tempo reale.

4. Siti web di trasporti

  • Trenitalia, Italo, Ryanair, FlixBus, compagnie di traghetti
  • Prenotazioni last-minute e controllo orari sempre più mobile-friendly.

5. Social network

  • Instagram, TikTok e Facebook restano tra i più attivi: l’estate è la stagione dell’ispirazione e della condivisione.
  • Crescono anche le visualizzazioni di reel e video di viaggio.

6. Magazine di intrattenimento e lifestyle

  • Vanity Fair, GQ, Donna Moderna, riviste online locali
  • L’estate rilassa, e si legge di più su tendenze, benessere, moda e consigli di viaggio.

7. E-commerce specializzati

  • Abbigliamento, cosmetici, valigeria, articoli da campeggio…
  • Anche in vacanza, si compra online, ma da mobile e spesso con esigenze pratiche e immediate.

📊 Cosa possiamo imparare (anche se non vendiamo viaggi)

  • Il mobile domina: il tuo sito è davvero usabile da smartphone?
  • Le ricerche locali aumentano: se hai un’attività legata al territorio, potresti fare una campagna mirata.
  • Contenuti leggeri e visivi funzionano meglio: articoli brevi, immagini grandi, video brevi.
  • I lead estivi esistono: molti utenti salvano siti per “ripensarci a settembre”.

💡 In Sferica ti aiutiamo a rendere il tuo sito stagionalmente intelligente

La tua presenza online può (e deve) adattarsi alle abitudini degli utenti anche in estate.
Con Sferica puoi:

  • Ottimizzare i contenuti stagionali.
  • Creare popup o landing estive.
  • Rendere il sito più mobile-first.
  • Inserire strumenti automatici di raccolta contatti.

🏁 Conclusione

L’estate non è un momento morto per il digitale.
È solo un momento diverso.

Conoscere dove navigano le persone, cosa cercano e da che dispositivo… ti permette di intercettarle anche in vacanza.
E magari, trasformare l’estate in un’occasione di visibilità (e crescita) per il tuo brand.

Leggi anche:

template-html-sito-web
da excel al gestionale