Se hai già un’azienda attiva (SRL, impresa individuale, negozio fisico) e vuoi espandere le vendite online con un e‑commerce, questo è il momento giusto. Sono cambiati alcuni obblighi normativi — incluse le regole sull’accessibilità digitale — e conviene partire con un progetto ben fatto per evitare problemi futuri e ottenere i massimi benefici.
- 🛠 Passaggi fondamentali per integrare un e‑commerce nella tua azienda
- 🔍 Novità normative da conoscere
- ⚙️ Perché conviene partire con un e‑commerce su misura
- 📝 Checklist aggiornamenti prima di lanciare
- 📩 Contattaci
🛠 Passaggi fondamentali per integrare un e‑commerce nella tua azienda
- Verifica/modifica dell’oggetto sociale
L’oggetto sociale della tua impresa deve includere espressamente l’attività di commercio elettronico. Se non è presente, serve una modifica formale tramite atto notarile e delibera dei soci. - Aggiornamento della Camera di Commercio
Usa il portale “Comunica” per inserire la nuova attività e‑commerce nei codici ATECO appropriati. - Aggiornamento SCIA
Se hai una SCIA per l’attività fisica, verifica se il Comune richiede un aggiornamento per includere l’e‑commerce. - Privacy, GDPR e gestione dati
- Redigi una privacy policy che specifichi come tratti i dati online.
- Assicurati di avere una cookie policy conforme.
- Implementa meccanismi di consenso.
- Condizioni generali di vendita e diritto di recesso
Termini chiari su: pagamenti, modalità spedizioni, resi, recesso (normali 14 giorni per i consumatori UE). - Dominio e branding
Il dominio usato per l’e‑commerce può essere lo stesso del sito fisico o uno nuovo, ma deve essere intestato correttamente e coerente col brand. - Sicurezza del sito
Certificato SSL, protezione dei dati, backup regolari, misure anti‑intrusione. - Aspetti fiscali
- Adeguare il sistema di fatturazione anche per vendite online.
- Osservare le regole OSS per le vendite internazionali nell’UE.
- Logistica e spedizioni
Gestione efficiente dei corrieri, costi di spedizione, resi, packaging. - Formazione del personale
Addetti ordini, assistenza clienti, gestione del sito devono essere preparati. - Integrazione tra negozi fisici ed e‑commerce
Magazzini condivisi, ritiro in negozio (“click & collect”), prezzi coerenti, gestione unificata degli ordini.
🔍 Novità normative da conoscere
- Direttiva sull’accessibilità digitale (EU Web Accessibility Directive)
Tutti i siti web delle imprese che offrono servizi al pubblico devono essere accessibili secondo le linee guida WCAG 2.1 o 2.2 (livello AA). Ciò significa garantire che persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive possano navigare e acquistare. Anche l’e‑commerce è soggetto a queste regole. - Adeguamento al D.lgs. 217/2017 in Italia
Norme per l’accessibilità digitale recepite nell’ordinamento italiano; è obbligatorio per le “imprese che forniscono servizi al pubblico” garantire trasparenza, leggibilità, compatibilità con tecnologie assistive. - Regolamento ePrivacy (in arrivo)
Attenzione: la disciplina sui cookie e le comunicazioni elettroniche è prevista in aggiornamento. Preparati ad adeguare il sistema di consenso e le procedure di newsletter e remarketing. - Obbligo di informare su aggiornamenti digitali
Per esempio, aggiornamenti software, policy privacy e cookie, e termini di servizio devono essere mantenuti visibili e aggiornati.
⚙️ Perché conviene partire con un e‑commerce su misura
- Eviti sorprese legali e sanzioni legate alla normativa sull’accessibilità o privacy.
- Puoi personalizzare l’esperienza d’acquisto, integrando CRM, software gestionale, pagamenti, automazioni, tutto connesso tra loro.
- Migliore controllo sui costi: niente canoni impropri o moduli che censurano funzionalità.
- Scalabilità: cresci senza dover rifare tutto da capo.
📝 Checklist aggiornamenti prima di lanciare
- Oggetto sociale aggiornato
- SCIA/permessi conformi
- Privacy e cookie policy adeguate
- Accessibilità digitale garantita (WCAG AA)
- Dominio corretto, SSL attivo
- Sistema gestionale + magazzino pronto
- Piattaforme per pagamento, spedizione e reso testate
📩 Contattaci
Se vuoi aprire un e‑commerce senza errori, conforme alle normative più recenti e con un sistema digitale che lavora per te: contattaci per una consulenza personalizzata. Insieme svilupperemo una soluzione su misura, compresa di gestione accessibilità, integrazione gestionale, CRM e supporto normativo completo.