Blog

Truffe online e sito clone

giovedì, 17 Gennaio 2019

In ogni partita, in ogni truffa, ci sono sempre un avversario e una vittima. Il trucco è di sapere quando sei la vittima per poter diventare tu l’avversario. 
(cit. dal film Revolver)

Quello delle truffe online è ormai un fenomeno dilagante, sempre più spesso perpetrato attraverso siti clone.

Ogni settimana vengono aperti siti che sono perfettamente identici all’originale, con lo stesso format (colori e loghi perfettamente identici) e gli stessi contenuti, cambia soltanto il dominio. Lo scopo è quello di carpire i nostri dati personali o le credenziali bancarie.

Nel mirino sono finiti anche Poste Italiane e istituti di credito. Il meccanismo è quasi sempre lo stesso: tramite un sms sul cellulare o una email, l’utente viene invitato a cliccare su un link che rinvia al sito clone.

Almeno una volta vi sarà capitato di ricevere un simile messaggio: “Gentile utente, la sua carta di credito è stata bloccata. Si prega di accedere al seguente link per sbloccarla”.
Un consiglio spassionato: non cliccate mai sul link, a meno che non vogliate essere catapultati in una realtà horror. Ma per quello credo sia più conveniente investire 8 € al cinema!

La Polizia postale consiglia, infatti, di seguire le seguenti regole:

  • non cliccate mai link proposti nelle mail;
  • accedete alla vostra area riservata con le credenziali per verificare la situazione;
  • nel dubbio contattate il call center della vostra Banca, prima di procedere.

Il rischio di truffa online aumenta quando, attirati da un prezzo molto vantaggioso e dalla possibilità di avere quello smartphone che teniamo d’occhio da settimane, spogliati del nostro buon senso, ci imbarchiamo nell’avventura dello shopping compulsivo online!

Quello degli acquisti online, è un trend che, per i vantaggi che offre, sta spopolando. Basta un semplice click per acquistare, comodamente dal divano h 24, “case, libri, auto, viaggi, fogli di giornale” (cit. Tiziano Ferro)” con sconti vantaggiosi…
Ok… siamo onesti! come è possibile che un bene il cui prezzo medio è 700 € si ritrova in vendita su una piattaforma digitale a 200 € ?!

Quindi se proprio vogliamo sfruttare i vantaggi di tale sistema, cerchiamo di procedere in maniera cauta ed attenta, provando a conoscere gli strumenti e le misure per non incappare in spiacevoli imprevisti.
Vademecum dell’acquisto online: compra responsabilmente.
La Polizia postale, invasa da segnalazioni e denunce, ha stilato una lista di consigli utili che possano essere considerati una vera e propria guida per l’acquisto sicuro online.

Occhio al prezzo: diffidate sempre da un prezzo di vendita irrisorio. Il rischio di truffa è dietro l’angolo.

Meglio preferire siti ufficiali e certificati in quanto :


  1. tendono ad offrire sicurezza in termini di pagamento;
  2. sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso.
  3. Controllate che nel sito siano presenti i dati fiscali: partita IVA, numero di telefono, sede legale. Li potete controllare sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
  4. Leggete sempre le recensioni degli altri acquirenti sull’affidabilità del venditore sui motori di ricerca, forum e social.
  5. Scaricate le app ufficiali dei negozi online onde evitare di essere reindirizzati su siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto.
  6. Utilizzate carte prepagate o virtuali, con l’importo necessario a procedere all’acquisto.
  7. Quando state effettuando un pagamento con carta di credito, controllate sempre su quale sito venite reindirizzati per il pagamento.
  8. Deve essere innanzitutto in https con un certificato valido. In ogni caso evitate di mettere i dati della vostra carta direttamente sul sito su cui acquistate. A parte i grandi siti come Amazon, di solito i siti di e-commerce si affidano a meccanismi di pagamento esterni che offrono una maggiore garanzia di sicurezza per i dati della vostra carta di credito.
  9. Dedicate più attenzione nel leggere l’annuncio: lessico, informazioni dettagliate e riferimenti specifici sono un buon indice di valutazione dell’affidabilità.
  10. Se avete già acquistato e non avete ricevuto nulla e vedete che il venditore è sparito, non risponde alle email etc. fate una segnalazione immediata alla Polizia postale.

“Gli imbroglioni hanno sempre saputo… che il loro mestiere non è quello di convincere gli scettici, ma di permettere ai creduloni di continuare a credere quello che vogliono credere.”
(Thomas Sowell)

Leggi anche:

ecommerce errori da evitare
cookie policy
hacking